Tecnica d’impiego/Modo d’uso
per il Ripetitore Cimetta, HB9RL (con EchoLink)

L’impiego di un sistema EchoLink via radio è semplice. Per garantire un utilizzo ordinato e funzionante, preghiamo tutti gli utenti (anche senza EchoLink), a voler osservare e rispettare le direttive d’impiego sotto descritte.

 

Annuncio Identificativo

Chi volesse effettuare una connessione, con l’ausilio di una sequenza di toni DTMF, dovrà annunciare prima il suo identificativo in fonia. Questo ha dimostrato durante i test, che l’utente in difficoltà, può essere aiutato ed assistito direttamente. Inoltre nel caso di continue manipolazioni con i toni, la stazione può essere distinta da eventuali emittenti “Pirata”.

 

Pause di commutazione prolungate

Per lasciare anche alle stazioni connesse via Internet, la possibilità di comunicare, dovranno essere concesse delle pause di cambio prolungate, questo a causa dei ritardi di trasmissione, sulla rete internet. Durante lo scambio di parola, bisogna lasciare una pausa di 2 a 5 secondi dalla caduta della portante del ripetitore, permettendo all’interlocutore via Echolink, di percepire il messaggio ed eventualmente rispondere. Questo a differenza di un contatto HF, è causato dal ritardo del flusso dati sulla rete internet, A/D rispettivamente D/A, quindi la comunicazione audio giungerà con un leggero ritardo agli utenti via Echolink, non permettendo loro di attivare il tasto PTT.

Per informare gli utenti HF sulla presenza di uno o più utenti Echolink, l’apparecchio emana un annuncio vocale (p.es. connectet HB9UF – Repeater), trasmesso dal ripetitore. Questo accade solamente se il ripetitore non è occupato in quel frangente. Per informare comunque gli utenti del QSO, sulla presenza di un nuovo utente EchoLink,  viene trasmesso un segnale occupato (dadit-dadit-dadit) prima del rogerbeep (dah). Questo segnale occupato vuole far ricordare  alle stazione locali, di prolungare le pause di cambio, permettendo alla stazione connessa via EchoLink di annunciarsi. Non dovesse annunciarsi nessuno, potrà essere inoltrato il comando con toni DTMF 08, un annuncio vocale comunicherà l’identificativo della stazione connessa.

Se la stazione collegata, dovesse terminare la connessione, anche in questo frangente l’annuncio vocale comunicherà tramite ripetitore l’operazione (p.es. HB9UF – Repeater diconnectet).

Se non vengono concesse interruzioni , viene attivato il blocco portante prolungata (5 min), facendo cadere la portante del ripetitore cimetta. Questo può essere evitato, attendendo il suono del rogerbbep (dah), emanato dal ripetitore cimetta, dopo ogni scambio, senza prolungare la portante continua oltre i 5 minuti.

Anche con i collegamenti  via Echolink, bisogna attendere il suono del rogerbeep, emanato dal ripetitore cimetta, prima di attivare la trasmissione del proprio ricetrasmettitore, altrimenti l’utente Echolink non sente la prima parte del messaggio trasmesso, perché EchoLink non ha ancora commutato sulla ricezione (Trasmissione stereo della stazione corrispondente).

  

Collegamenti da Internet

 

Collegare con un ricetrasmettitore altre stazioni via Ripetitore Cimetta

Se si vuole collegare un altro ripetitore con il Ripetitore Cimetta, procedete come segue:

Ulteriori comandi per l’esecuzione o richieste del nodo, sono reperibili nella lista dei Comandi – DTMF. Alcuni di questi comandi non sono eseguibili tramite il Ripetitore Cimetta. Ad esempio le connessioni casuali 00, 01, 02, 03 non sono disponibili, perché il Ripetitore Cimetta dovrebbe essere utilizzato per delle connessioni mirate.

Inoltre con il Ripetitore Cimetta si può interrompere in qualsiasi momento la connessione, premendo il tasto # (cancelletto), questa funzione è unicamente utilizzabile con i  Ripetitori o Link Echolink connessi in modalità Full Duplex.

Ulteriori informazioni sul comportamento in caso di disturbi della connessione EchoLink, sono reperibili più in basso.

 

Giocare con i toni DTMF

Secondo le norme della nostra concessione, le trasmissioni inutili sono da evitare, in questa categoria rientrano anche le superflue giocate con i toni DTMF. L’utilizzo dell’ Inserimento dell’identificativo tramite 2 toni DTMF  per carattere, dovrà quindi essere applicato solo in caso di necessità, visto che questo tipo di manipolazione, è molto soggetto ad errori, speriamo quindi che una stazione OM/YL in ascolto, posso aiutare, comunicando direttamente il n° del nodo corretto.

Da evitare pure le connessioni seguite da una disconnessione, senza chiamata o QSO.

Una trasmissione di toni DTMF, preceduti con l’annuncio dell’identificativo, non è giocare inutilmente, ma una regolare operazione radio.

 

Disturbi involontari causati da connessioni EchoLink

Visto che l’utente prima della connessione con il suo interlocutore via EchoLink, non può sapere se la stazione corrispondente è disturbata o crea disturbo, potrebbe causare delle portanti continue sul Ripetitore Cimetta. Questo fenomeno viene però interrotto, dal sistema di blocco della portante prolungata. Sul Ripetitore Cimetta questo tipo di avvenimento viene interrotto dopo 298 secondi.

I tempi sono leggermente minori, rispetto al tempo massimo di trasmissione del Ripetitore stesso, evitando così l’entrata in funzione de blocco portante Ripetitore.

Inoltre con il ponte Ripetitore Cimetta, a differenza di altri Ripetitori, è possibile interrompere in qualsiasi momento la portante, premendo il tasto # (cancelletto). Questa funzione è unicamente utilizzabile con i  Ripetitori o Link Echolink connessi in modalità Full Duplex.

 

Disturbo intenzionale delle trasmissioni del Ripetitore

Possiamo spesso osservare, che le trasmissioni DTMF vengono disturbate intenzionalmente.

Da un lato l’utente regolare, constata che la sua connessione è errata, di conseguenza continuerà con altri tentativi di connessione. Dall’altra parte questi tipi di operazioni disturbo, rientrano nella categoria di manipolazioni DTMF, senza preannunciare l’identificativo dell’operatore.

Disturbi di questo tipo sul Ripetitore Cimetta, sono da segnalare tramite e-mail al e a . Il monitoraggio della frequenza d’entrata del ponte Ripetitore, darà le indicazioni sulla zona d’origine del disturbo. Segnalando la zona di ricezione, l’intensità del segnale ed eventualmente la direzione di provenienza (Azimut).

 

Partecipazione e finanziamento

In primo luogo vogliamo ricordare che le decisioni sugli sviluppi futuri del Ripetitore Cimetta, verranno prese in maniera democratica dal gruppo di lavoro responsabile. Chi ha proposte atte ad interagire, dovrà essere (o diventare) socio, le sue proposte dovranno quindi essere sostenute dalla maggioranza.

La costruzione, gestione e manutenzione di questa installazione costa denaro, viene quindi finanziato dall’associazione responsabile, tramite le quote sociali e le offerte. Chi utilizza spesso questo Ripetitore, dovrebbe dimostrare la sua coerenza, tramite un’offerta o l’adesione al gruppo HB9RL, partecipando alle spese menzionate. Crediamo che specialmente gli ospiti in vacanza nella nostra regione, apprezzano il fatto di potersi collegare regolarmente con gli amici OM/YL della sua regione di provenienza, potrebbe dimostrarsi riconoscente, inoltrando la sua offerta.

Abbiamo creato un Barometro delle offerte, dove si potrà visualizzare, la raccolta di denaro necessario, per la realizzazione definitiva del Ripetitore EchoLink.

Ulteriori informazioni del Radio Club Locarno, potranno essere visionate sul sito http://www.hb9rl.ch/, mentre inerente ad EchoLink sul portale http://www.satszene.ch/hb9dww/echolink/portal.htm (solo in tedesco).

 

Direttive d’impiego (modo d’uso) del Ripetitore Cimetta con o senza EchoLink (manuale in formato PDF)